Addetto Al Servizio Di Prevenzione E Protezione
FLOU STA CERCANDO PER LA PROPRIA SEDE DI MEDA un Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) che svolgerà un ruolo complementare rispetto a quello del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) La sua funzione sarà quella di supportare e assistere in vario modo l'attività del RSPP allo scopo di garantire la sicurezza nella sede dell'impresa, dell'ente o dell'organizzazione.
Per la sua importanza, l'ASPP dovrà essere formato mediante corsi specifici e ottemperare a una precisa serie di compiti e mansioni.
il suo ruolo sarà quello di adoperarsi per la sicurezza, la prevenzione dei rischi e la protezione dei lavoratori e dei clienti.
In generale, l'ASPP deve coadiuvare il RSPP nell': a) individuare i fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale; b) elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all' articolo 28, comma 2, e i sistemi di controllo di tali misure; c) elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali; d) proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; e) fornire ai lavoratori le informazioni di cui all' articolo 36.
Può anche essere chiamato a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica; REQUISITI FORMATIVI: Per lo svolgimento della funzione di ASPP è necessario almeno uno dei seguenti requisitii: titolo di studio almeno di istruzione secondaria superiore nonché di un attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
I corsi di cui ai periodi precedenti devono rispettare quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 aver svolto il ruolo di ASPP , professionalmente o alle dipendenze di un datore di lavoro, almeno da sei mesi alla data del 13 agosto 2003 previo svolgimento dei corsi secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 essere possesso di laurea in una delle seguenti classi: L7, L8, L9, L17, L23, e della laurea magistrale LM26 di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca in data 16 marzo 2007, pubblicato nel S. O.
alla G. U.
n. 155 del 6 luglio 2007, o nelle classi 8, 9, 10, 4, di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica in data 4 agosto 2000, pubblicato nel S. O.
alla G. U.
n. 245 del 19 ottobre 2000, ovvero nella classe 4 di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica in data 2 aprile 2001, pubblicato nel S. O.
alla G. U.
n. 128 del 5 giugno 2001, ovvero di altre lauree e lauree magistrali riconosciute corrispondenti ai sensi della normativa vigente con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, su parere conforme del Consiglio universitario nazionale ai sensi della normativa vigente.
Gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione sono tenuti a frequentare corsi di aggiornamento secondo gli indirizzi definiti nell'Accordo Stato-Regioni 26 gennaio 2006.
È fatto salvo quanto previsto dall'articolo 34.
Diventa il primo a rispondere a un'offerta di lavoro!
-
Perché cercare un lavoro con PostiVacanti.it?
Ogni giorno nuove offerte di lavoro È possibile scegliere tra un'ampia gamma di lavori: il nostro obiettivo è quello di offrire la più ampia selezione possibile Ricevi nuove offerte via e-mail Essere i primi a rispondere alle nuove offerte di lavoro Tutte le offerte di lavoro in un unico posto (da datori di lavoro, agenzie e altri portali) Tutti i servizi per le persone in cerca di lavoro sono gratuiti Vi aiuteremo a trovare un nuovo lavoro