Antropologa/O
Antropologa/o CODICE 0225_ANTROPWALO DIPARTIMENTO/UFFICIO Program, Domestic Program Office, Programma Inclusione sociale REPORT Program Lead Area Inclusione Sociale SEDE DI RIFERIMENTO Arezzo TIPOLOGIA CONTRATTUALE: contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 15 mesi per un importo lordo complessivo di €11. 835.
CANDIDARSI ENTRO: 28 febbraio 2025.
Data l'urgenza della selezione, le candidature saranno valutate progressivamente in base all'ordine di arrivo.
Pertanto, l'annuncio potrebbe essere chiuso anticipatamente INIZIO PREVISTO: 01/04/2025 Chi siamo Oxfam è un movimento globale di persone che lavorano insieme per porre fine all'ingiustizia della povertà.
Combattiamo la disuguaglianza che mantiene le persone in stato di povertà.
Insieme salviamo, proteggiamo e ricostruiamo vite.
In seguito ai disastri umanitari aiutiamo le persone a costruire vite migliori per sè stesse e per gli altri.
Ci impegniamo su temi come i diritti sulla terra, i cambiamenti climatici e la discriminazione nei confronti delle donne.
E non ci fermeremo finché ogni persona sul pianeta non godrà di una vita libera dalla povertà.
Siamo una confederazione internazionale di 21 organizzazioni che collaborano con partner e comunità locali nei settori dell'aiuto umanitario, dello sviluppo e delle campagne, in oltre 70 paesi.
Impegno per la Diversità e l'Inclusione In Oxfam crediamo che la diversità in tutte le sue forme – culturale, di genere, generazionale, di abilità, di orientamento sessuale e di background – sia una ricchezza fondamentale.
Per questo, promuoviamo una cultura organizzativa ed un ambiente di lavoro inclusivo ed equo, dove ogni persona sia valorizzata per le sue unicità, riconosciute come risorse essenziali per affrontare insieme le sfide globali.
Garantiamo pari opportunità a tutte le candidature incoraggiando le persone di ogni provenienza a unirsi alla nostra missione.
Safeguarding e codici di condotta Oxfam si impegna a prevenire qualsiasi tipo di comportamento indesiderato sul lavoro, comprese molestie, sfruttamento e abuso, mancanza di integrità e comportamenti finanziari scorretti, e a promuovere il benessere di tutt? .
Oxfam si aspetta che tutto lo staff e i/le volontar? condividano questo impegno attraverso il nostro Codice di Condotta e i Principi Femministi di Oxfam.
Attribuiamo la massima priorità al fatto che solo coloro che condividono e aderiscono ai nostri valori e principi vengano reclutat? per lavorare con noi.
I valori che ci guidano Tutto il nostro lavoro è guidato dai nostri valori fondamentali: Empowerment: Riconosciamo e cerchiamo di far sì che le persone espandano il controllo sulla loro vita e sulle decisioni che le riguardano.
Uguaglianza: Crediamo che tutte le persone abbiano il diritto a essere trattate in modo equo e abbiano gli stessi diritti e opportunità Accountability: Ci assumiamo le responsabilità delle nostre azioni e ci riteniamo responsabili nei confronti delle persone con cui lavoriamo e per cui lavoriamo.
Inclusività: Abbracciamo la diversità e la differenza e diamo valore alle visioni e ai contributi di tutte le persone e comunità nella lotta contro la povertà e ingiustizia.
Solidarietà: Uniamo le mani, sosteniamo e collaboriamo oltre i confini per un mondo giusto e sostenibile.
Coraggio: Diciamo la verità ai potenti e agiamo con convinzione per la giustizia delle nostre cause.
Contesto di Progetto Nell'ambito della realizzazione del progetto "WALO" finanziato a valere sul fondo FAMI 2021 – 2027 sull'Obiettivo Specifico 2.
Migrazione Legale e Integrazione – Misura di attuazione 2. d) – Ambito di applicazione 2 m) – Intervento a) Capacity building, qualificazione e rafforzamento degli uffici pubblici - "Qualificazione del sistema dei servizi territoriali rivolti a minori cittadini di Paesi terzi in condizioni di vulnerabilità psicosociale" verranno condotte azioni di potenziamento delle competenze degli operatori a contatto con minori stranieri, volte a specializzare gli operatori/trici in modo da garantire una presa in carico più tempestiva, efficace ed efficiente, con l'obiettivo di facilitare il contrasto del disagio manifestato, se non addirittura un suo totale superamento.
Il contesto territoriale di riferimento è la provincia di Arezzo e per alcune specifiche attività anche Grosseto.
Quindi il presente annuncio di selezione riguarda l'affidamento di un incarico professionale come Antropologa/o da impiegare nell'ambito del progetto WALO, n. 50 - CUP B59I24001530007 finanziato a valere sul fondo FAMI 2021 – 2027 sull'Obiettivo Specifico 2.
Migrazione Legale e Integrazione – Misura di attuazione 2. d) – Ambito di applicazione 2 m) – Intervento a) Capacity building, qualificazione e rafforzamento degli uffici pubblici - "Qualificazione del sistema dei servizi territoriali rivolti a minori cittadini di Paesi terzi in condizioni di vulnerabilità psicosociale Il ruolo Sulla base degli obiettivi di progetto e del Piano operativo del Programma Inclusione Sociale di Oxfam Italia, la persona individuata lavorerà in équipe (composta da colleghe di Oxfam Italia Intercultura e da una psicologa) per i casi segnalati di minori in stato di vulnerabilità e opererà in maniera integrata con i servizi sociali e sanitari di riferimento.
Principali responsabilità Assicurare la presa in carico e la corretta gestione delle singole situazioni di minori in stato di vulnerabilità con i servizi socio sanitari.
Sviluppare, in sinergia con i servizi invianti e l'équipe, interventi di supporto per agire in situazione di vulnerabilità psico-sociale sulla base dei singoli casi e delle competenze/professionalità richieste.
Assicurare l'integrazione del progetto nel Programma Inclusione Sociale attraverso la programmazione e partecipazione a incontri con Ufficio mediazione linguistico culturale e il Community Center di Arezzo.
Partecipare alle riunioni periodiche con i gruppi di lavoro e partner di progetto Esperienza e conoscenze richieste Formazione universitaria o post universitaria (master, corsi di perfezionamento, dottorato) in Antropologia medica o Antropologia applicata.
Far parte della Società italiana di antropologia medica (SIAM).
Almeno 10 anni di esperienza come antropologa/o in progetti attinenti alle migrazioni in Italia.
Almeno 5 anni di esperienza di ricerca e ricerca azione in ambito sociosanitario e delle migrazioni.
Aver già pubblicato almeno tre articoli su riviste scientifiche riguardanti il tema della migrazione e della salute.
Principali competenze richieste Competenze onsolidate di programmazione interventi a carattere socio sanitario per minori Attitudine alla soluzione dei problemi, alla mediazione e alla risoluzione dei conflitti Comprovata capacità di lavoro di team complessi Eccellenti capacità di relazioni interpersonali e abilità nell'operare in ambienti interculturali Capacità di elaborare contenuti scritti ed orali per convegni, riviste scientifiche e reportistica di progetto Questa Job Description non è allegata al contratto di lavoro.
È intesa come una guida e potrebbe essere variata di volta in volta alla luce degli sviluppi strategici della posizione.
Come candidarsi Invitiamo i/le candidat? interessati/e a candidarsi entro il 28 febbraio 2025 attraverso la pagina Lavora con Noi sul nostro sito ed allegando: - CV - lettera di motivazione in cui si evidenzia come competenze ed esperienze professionali siano in linea con il profilo ricercato - 3 referenze di persone appartenenti agli uffici HR o, se non presenti, degli uffici facenti funzioni HR, complete di nominativi, contatti telefonici ed e-mail (fornire solo account aziendali e non personali come gmail, yahoo, ecc), che verranno sollecitati solo nelle fasi finali del percorso di selezione.
Processo di selezione I CV ricevuti verranno pre-selezionati sulla base della coerenza con il profilo richiesto.
I/le candidat? selezionat? potranno essere chiamat? a partire dal giorno successivo alla data di ricevimento del CV.
Le prove di selezione (colloqui individuali ed eventuali prove scritte) si svolgeranno tramite incontri virtuali o presso la sede di Firenze; gli eventuali costi di trasporto per partecipare alle prove di selezione saranno a carico dei/lle candidat? .
Nota: Si procederà, alla verifica delle referenze nella fase finale della selezione.
Potranno esserci altri eventuali controlli specifici come casellari giudiziari nel caso in cui il ruolo ricoperto preveda il contatto con minori, e eventuali controlli finanziari anti-terrorismo.
Per maggiori informazioni su Oxfam Intercultura, consultare: (cliccare sul bottone "Candidati ora") Dichiaro di aver letto e compreso l'Informativa Privacy relativa alla selezione del personale di Oxfam Italia Intercultura disponibile al seguente (cliccare sul bottone "Candidati ora")
Diventa il primo a rispondere a un'offerta di lavoro!
-
Perché cercare un lavoro con PostiVacanti.it?
Ogni giorno nuove offerte di lavoro È possibile scegliere tra un'ampia gamma di lavori: il nostro obiettivo è quello di offrire la più ampia selezione possibile Ricevi nuove offerte via e-mail Essere i primi a rispondere alle nuove offerte di lavoro Tutte le offerte di lavoro in un unico posto (da datori di lavoro, agenzie e altri portali) Tutti i servizi per le persone in cerca di lavoro sono gratuiti Vi aiuteremo a trovare un nuovo lavoro