Avviso Pubblico Per La Ricerca Di N.1 Esperto In Database Relazionali Per Analisi Di Sistemi In[...]
Avviso pubblico per la ricerca di n. 1 Esperto in database relazionali per analisi di sistemi informativi da finanziare nell'ambito del PNRR, Misura 1, Componente 1, Subinvestimento 2. 2. 1 finanziato dall'Unione europea – NeXtGenerationEU La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per le esigenze legate ai procedimenti amministrativi complessi previsti dall'Investimento 2. 2: Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance del PNRR ricerca n. 1 Esperto in database relazionali per analisi di sistemi informativi a cui conferire un incarico di collaborazione ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113.
Entro il 14 febbraio 2025 gli esperti interessati in possesso dei requisiti richiesti, previa registrazione sul Portale inPA (https://www.inpa. gov. it), possono aderire all'avviso, fermo restando che non è consentito il conferimento a ciascun iscritto di più di un incarico per volta.
Il Portale inPA genera un elenco digitale contenente gli iscritti che hanno aderito all'avviso in possesso del profilo professionale congruente a quello richiesto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, sulla base dell'elenco, invita al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di figure richieste e comunque in numero tale da assicurare la parità di genere.
All'esito della procedura, con provvedimento motivato, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, individua il soggetto ai cui conferire l'incarico entro il 30. 04. 2025.
Il rapporto contrattuale intercorre tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l'esperto.
Profilo professionale: Esperto in database relazionali per analisi di sistemi informativi L'analista di sistemi informativi analizza i processi amministrativi ed il flusso documentale per mettere a punto un sistema di digitalizzazione che migliori i processi amministrativi.
L'analista deve possedere competenze avanzate in analisi, progettazione, sviluppo e gestione di soluzioni software complesse.
È altresì specializzato nel ciclo di vita completo del software, dalla raccolta dei requisiti fino al deployment e al supporto post-produzione nonché esperto nell'uso di metodologie agili, con particolare attenzione all'integrazione di strumenti moderni e alla collaborazione tra team multidisciplinari.
L'analista dimostra competenze nell'integrazione di diversi sistemi informativi attraverso strumenti in interfacciamento.
L'esperto dimostra competenze volte a supportare l'attività di pianificazione, prototipazione, sviluppo, verifica, produzione di sistemi informativi.
Fermo restando quanto previsto dal DM 14 ottobre 2021, sono requisiti di partecipazione: Possesso di laurea o laurea magistrale in una delle seguenti classi di laurea o titoli equiparati secondo la normativa vigente: L08 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, L31 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE, LM18 INFORMATICA, LM32 INGEGNERIA INFORMATICA, LM 66 SICUREZZA INFORMATICA, LM DATA SCIENCE; Esperienza almeno quinquennale in analisi di sistemi informativi; Comprovata conoscenza nei seguenti ambiti: Sistemi operativi ed infrastrutture di rete, applicazioni internet e intranet e le più diffuse architetture hardware e software; Basi di Dati strutturate; Tecniche di ingegneria del software; Linguaggi di programmazione; Strumenti di interoperabilità (xml, json, Rest/API, ecc. . . ); Programmazione ad oggetti; Capacità di problem solving e propensione al lavoro di gruppo; Conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento.
Nell'ambito della selezione saranno valutati i seguenti titoli preferenziali: Conoscenza degli strumenti di interoperabilità in PDND; Conoscenza della tecnologia Oracle e relative store procedure con particolare riferimento ad Apex; Linguaggi di Programmazione: Python, PHP, Java, JavaScript, C#; Framework e Librerie: Spring Boot, Express. js, NodeJS, Django, Angular, Vue. js, React; Strumenti di Testing: Selenium, Postman, JMeter, PyTest; Cloud e DevOps: AWS, Azure, Docker, Kubernetes, Terraform; Database: MySQL, PostgreSQL, MongoDB, Redis; Metodologie: Agile (Scrum, Kanban), DevOps, TDD/BDD; Mentalità analitica; Capacità comunicative; Capacità organizzative; Attenzione ai dettagli; Capacità di problem solving.
Tipo di contratto: Incarico di collaborazione Durata del contratto: A decorrere dalla firma del contratto fino al 31. 03. 2026, con facoltà di rinnovo non oltre il 30 giugno 2026 Corrispettivo lordo massimo annuo: € 85. 000, 00 Termine della procedura (conferimento dell'incarico di collaborazione): Entro il 30. 04. 2025 Scadenza avviso: 14/02/2025 Ambito territoriale di svolgimento della prestazione: Sedi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed eventuali sedi dei Comuni sul territorio regionale.
Per maggiori dettagli clicca qui: https://europa. regione. fvg. it/it/programmi-36605/pnrr-fvg-36725/progetto-1000-esperti-94296 #J-18808-Ljbffr
Diventa il primo a rispondere a un'offerta di lavoro!
-
Perché cercare un lavoro con PostiVacanti.it?
Ogni giorno nuove offerte di lavoro È possibile scegliere tra un'ampia gamma di lavori: il nostro obiettivo è quello di offrire la più ampia selezione possibile Ricevi nuove offerte via e-mail Essere i primi a rispondere alle nuove offerte di lavoro Tutte le offerte di lavoro in un unico posto (da datori di lavoro, agenzie e altri portali) Tutti i servizi per le persone in cerca di lavoro sono gratuiti Vi aiuteremo a trovare un nuovo lavoro