Biomedical Applied Researcher
LINKS è una Fondazione** nata da un accordo tra Compagnia di San Paolo e Politecnico di Torino che opera da circa 20 anni a livello nazionale ed internazionale nell'ambito della **ricerca applicata e ricerca di frontiera, dell'innovazione e del trasferimento tecnologico** in cui lavorano circa **160 ricercatori**.
Ha come obiettivo quello di valorizzare la leva della ricerca e dell'innovazione, contribuire alla **crescita del sistema socio-economico, attivare processi e progetti di ampio respiro con rilevanti impatti sul territorio** ed instaurare un dialogo con il tessuto imprenditoriale locale, nazionale ed internazionale, nell'ottica di condividere e valorizzare conoscenza, esperienza ed innovazione.
**_ Gender Equality Plan_**: la diversità è la nostra eredità e il nostro futuro.
Sii parte di esso.
In LINKS, la diversità è parte integrante della nostra cultura e identità e per questo ha adottato un piano per l'uguaglianza di genere (GEP).
Promuoviamo la diversità e l'inclusione perché riconosciamo che sono una fonte di forza e vantaggio competitivo.
**Posizione**:
Il dominio di ricerca CPE (Advanced Computing, Photonics, Electromagnetics) focalizza la ricerca applicata sulla convergenza HPC, Big Data, l'orchestrazione di risorse di supercalcolo.
La ricerca di frontiera si focalizza su Quantum Computing, Quantum Communication, la bionica, la fusione nucleare e biomedicale attraverso i Laboratori sperimentali di prototipazione rapida, biomedicale e fotonica.
**Requisiti**:
La risorsa dovrà essere in possesso di una laurea specialistica in:
Ingegneria Biomedica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica e similari.
Informatica, Scienze della vita e Biologia.
Requisiti tecnici:
- competenze in programmazione in Python, MatLab e similari;
- conoscenza base di Intelligenza artificiale, Machine Learning e Deep Learning;
- competenze in elaborazione di segnali ed immagini
Soft skill:
- proattività ed intraprendenza unite all'interesse su temi di innovazione interdisciplinare;
- orientamento alla collaborazione ad al lavoro in gruppo;
- doti analitiche per modellare problemi e predisposizione al problem solving;
- capacità di composizione scritta e relazionale per la presentazione dei risultati
Conoscenza della lingua inglese - scritta ed orale - livello intermedio
Livello esperienza: neolaureat*, 1-3 anni
Requisiti tecnici preferenziali:
- conoscenza operativa di almeno un linguaggio di programmazione in ambito biomedico (Python);
- tecniche e metodi di Machine Learning, Deep learning;
- tecniche di ottimizzazione, problem solving;
- data collection e data management;
- competenze nel settore biomedico di analisi dati e gestione dispositivi;
- conoscenze di statistica
**Altre informazioni**:
**Condizioni contrattuali di base**:
- contratto di ricerca a tempo determinato, 24/36 mesi;
- assunzione all'interno del CCNL terziario - full-time;
- quota mensile di 10 giornate lavorative in smartworking;
- erogazione buoni pasto
**Elementi di analisi**:
- inquadramento e retribuzione (RAL) saranno oggetto di valutazione durante l'iter selettivo;
- proposta sistema incentivante secondo policy della Fondazione;
**Sede di lavoro**: Torino - Fondazione LINKS
**Posizioni**: n. 01
Diventa il primo a rispondere a un'offerta di lavoro!
-
Perché cercare un lavoro con PostiVacanti.it?
Ogni giorno nuove offerte di lavoro È possibile scegliere tra un'ampia gamma di lavori: il nostro obiettivo è quello di offrire la più ampia selezione possibile Ricevi nuove offerte via e-mail Essere i primi a rispondere alle nuove offerte di lavoro Tutte le offerte di lavoro in un unico posto (da datori di lavoro, agenzie e altri portali) Tutti i servizi per le persone in cerca di lavoro sono gratuiti Vi aiuteremo a trovare un nuovo lavoro