Community Maker
Siamo alla ricerca di una persona con interesse ed esperienza nella gestione di processi partecipativi e nella costruzione di reti territoriali, che possa contribuire attivamente allo sviluppo di un progetto socio-culturale.
L'iniziativa mira a promuovere la partecipazione delle comunità locali, in particolare fragili e marginalizzate, attraverso la pratica artistica quale processo di trasformazione sociale.
Il/la community maker avrà un ruolo centrale nel coordinamento delle attività, nella facilitazione di relazioni tra comunità e partner (appartenenti al terzo settore culturale e sociale e alla pubblica amministrazione), e nella realizzazione di percorsi di co-creazione capaci di valorizzare la diversità e di generare nuove opportunità per il territorio, a partire dalla riattivazione dello spazio Urban Center di Rovereto.
Il progetto è coordinato da una rete di partner composta da: Oriente Occidente, OHT Office For a Human Theatre, Gruppo78, ATAS, Comune di Rovereto, Comunità della Vallagarina.
Il community maker verrà sostenuto dal team di partner con figure professionali dedicate.
Responsabilità principali:Project management: pianificare e monitorare attività complesse, coordinando tempi e processi per garantire l'impatto socio-culturale del progetto. Attivazione delle comunità: coinvolgimento delle comunità locali a partire dagli spazi rigenerati, favorendo il coinvolgimento di nuovi soggetti e stimolando percorsi di dialogo tra generazioni e culture. Facilitazione di processi partecipativi: coordinamento di incontri, momenti di dialogo e co-progettazione con le diverse soggettività coinvolte per accompagnare la partecipazione attiva di diverse comunità (gen Z, anziani, comunità con background migratorio). Gestione delle relazioni di rete: collaborazione con il Comune di Rovereto e con i partner del progetto (realtà artistiche, terzo settore sociale e pubblica amministrazione) e con le realtà sociali e culturali del territorio per consolidare e ampliare le reti di progetto. Affiancamento nelle strategie di comunicazione: in collaborazione con il/la communication manager per promuovere e diffondere i risultati e le opportunità del progetto. Competenze e caratteristiche richieste:Interesse nel design e nella gestione di processi partecipativi. Capacità di coordinare attività complesse e di facilitare il dialogo tra attori. Diverse conoscenza di tecniche di facilitazione e interesse nel lavoro di comunità. Capacità di gestione di progetti in ambiti socio-culturali con attenzione alla diversità. Sensibilità verso i temi della fragilità sociale, della diversità e del welfare culturale. Predisposizione al lavoro collaborativo e alla co-progettazione. Requisiti preferenziali:Familiarità con il contesto territoriale di Rovereto e Vallagarina. Conoscenza delle pratiche artistiche performative contemporanee. Conoscenza di lingue oltre all'italiano (es.
arabo, inglese, urdu…). Esperienza o appartenenza a comunità marginalizzate o fragili. Impegno e compenso:L'incarico prevede una durata complessiva di 3 anni, a partire da aprile 2025.
La fee di partenza prevista è di 13. 000 al lordo + IVA all'anno, con contratto di lavoro autonomo.
Modalità di candidatura:Inviare il proprio CV e una breve lettera o video di motivazione e interesse verso il progetto entro le ore 12 di venerdì 28 febbraio 2025 a ******, specificando nell'oggetto "Candidatura Community Maker".
#J-18808-Ljbffr
Diventa il primo a rispondere a un'offerta di lavoro!
-
Perché cercare un lavoro con PostiVacanti.it?
Ogni giorno nuove offerte di lavoro È possibile scegliere tra un'ampia gamma di lavori: il nostro obiettivo è quello di offrire la più ampia selezione possibile Ricevi nuove offerte via e-mail Essere i primi a rispondere alle nuove offerte di lavoro Tutte le offerte di lavoro in un unico posto (da datori di lavoro, agenzie e altri portali) Tutti i servizi per le persone in cerca di lavoro sono gratuiti Vi aiuteremo a trovare un nuovo lavoro