Corso Di Analisi E Contabilità Dei Costi
ISCRIZIONI APERTE AL CORSO IN AUDIOVIDEO CONFERENZA DI ANALISI E contabilità DEI COSTI - IL CORSO PREVEDE UNA QUOTA DI ISCRIZIONE
CALENDARIO:
30 ore, 12 lezioni.
DOCENTE:
Formatore e Dottore Commercialista.
RILASCIA:
Attestato di frequenza Progetto Confidenziale e Attestato di formazione pratica rilasciato dal docente del corso.
MATERIALE DIDATTICO:
Dispense/Slide.
MODALITA DIDATTICA:
Streaming a distanza con docente in diretta.
DESCRIZIONEIl corso si pone l'obiettivo di far acquisire le conoscenze appropriate al fine di effettuare una corretta analisi dei costi per le opportune decisioni e consentire di impostare un modello di contabilità analitica strumentale al controllo direzionale.
Lapproccio didattico è basato sulla presentazione di casi e sullo svolgimento di esercitazioni. DESTINATARIIl corso è indirizzato a:
diplomati in ragioneria, laureati in economia e commercio, impiegati negli uffici amministrativi, imprenditori, amministratori, dirigenti, liberi professionisti, responsabili e addetti commerciali, tirocinanti c/- studi professionali e chiunque sia interessato alla materia di corso. OBIETTIVI, PUNTI DI FORZA, COMPETENZEAl termine del percorso formativo lo studente conoscerà la contabilità analitica e le metodologie per la sua tenuta, sarà in grado di calcolare sia il costodi produzione nelle diverse configurazioni rilevanti, sia i margini utili a rispondere agli scopi informativi direzionali tradizionali ed evoluti. CONTENUTI 30 ore, 12 lezioni
La contabilità analitica.
Gli oggetti di analisi e gli scopi conoscitivi dell'analisi dei costi.
La contabilità analitica e la contabilità generale:
un quadro comparativo.
La contabilità analitica 'interno del sistema amministrativo aziendale.
Le classificazioni dei costi.
I metodi di analisi dei costi:
full costing a base unica e a base multipla.
Il full costing per centri di costo.
Lactivity based costing.
Il variable costing tradizionale ed evoluto.
Le configurazioni di costo e di risultato.
Correlazioni con gli scopi conoscitivi.
Le analisi dei costi per le decisioni aziendali.
Il controllo budgetario e l'analisi degli scostamenti.
Il costo dei principali fattori produttivi:
costo del lavoro, costo dei materiali, costi di impiego delle immobilizzazioni tecniche.
Il controllo direzionale.
Il controllo di gestione derivante dai dati della COGE.
INVIA LA TUA RICHIESTA DI INFORMAZIONI E VERRAI RICONTATTATO DAI NOSTRI REFERENTI DI CORSO PER RICEVERE MAGGIORI DETTAGLI, OVVIAMENTE SENZA IMPEGNO.
Diventa il primo a rispondere a un'offerta di lavoro!
-
Perché cercare un lavoro con PostiVacanti.it?
Ogni giorno nuove offerte di lavoro È possibile scegliere tra un'ampia gamma di lavori: il nostro obiettivo è quello di offrire la più ampia selezione possibile Ricevi nuove offerte via e-mail Essere i primi a rispondere alle nuove offerte di lavoro Tutte le offerte di lavoro in un unico posto (da datori di lavoro, agenzie e altri portali) Tutti i servizi per le persone in cerca di lavoro sono gratuiti Vi aiuteremo a trovare un nuovo lavoro