Educatore/Educatrice Con Competenze Linguistiche
AREA ORGANIZZATIVA National EU Programmes/Protezione e inclusione minori migranti
SEDE DI RIFERIMENTO Brindisi
REFERENTE Field Coordiantor Frontiera "Centro Sud"
TIPOLOGIA CONTRATTUALE Co. Co. Co.
LIVELLO SAFEGUARDING 3
INCARICO
Nell'ambito dell'intervento di Save the Children finanziato da UNHCR (PFA-ITA-22161-95047-00), la collaboratrice/il collaboratore contribuirà a rafforzare il sistema di protezione e accoglienza dei minori migranti, attraverso la realizzazione di attività di protezione minori nelle strutture di accoglienza, della Regione Puglia e Basilicata, nonché in territori limitrofi laddove necessario.
La collaboratrice/collaboratore svolgerà insieme al team attività educative e ludico/ricreative allo scopo di sostenere accesso ed esercizio del diritto di partecipazione dei minori nei centri di prima accoglienza.
In particolare, sarà responsabile, in collaborazione con il resto del team, della individuazione, elaborazione e realizzazione delle attività dedicate a minori accompagnati e non accompagnati finalizzate al sostegno al benessere psico-sociale e protezione, nonché del supporto linguistico-culturale. La regione di intervento saranno la Puglia e Basilicata, con possibili trasferte in regioni limitrofe se necessario.
PRINCIPALI ATTIVITA'/RESPONSABILITA'
Gestire, in collaborazione con il resto del team e del coordinatore di progetto, la realizzazione delle attività ludico, ricreative ed educative a misura di minore, adeguate ai loro bisogni, necessità capacità
Garantire supporto, assistenza e ascolto dedicato, empatico ed individualizzato ai/lle beneficiarie, ragazze, madri con bambini.
Sviluppare e realizzare attività di partecipazione e ludico-ricreative-educative dedicate ai minori, in funzione dei bisogni rilevati
Supportare e affiancare il resto del team nella realizzazione di attività di partecipazione e focus group con i/le minori accompagnati e non
Realizzare attività ludico-ricreative con bambini, qualora presenti, al fine di garantire loro uno spazio di decompressione e svago nonché garantire alle mamme un momento di riposo e/o di cura di sé.
Organizzare, assieme al team e al coordinamento, in affiancamento ad ente gestore, l'accesso ai servizi in risposta ai bisogni primari e secondari
Contribuire ad individuare i casi più vulnerabili e concordare, ove necessario, con il resto del team le procedure per una corretta gestione del caso in maniera multidisciplinare.
Rispettare la metodologia e le procedure che verranno di volta in volta concordate con il Coordinatore e lo staff del Progetto.
Partecipare a sessioni di formazione e scambio di esperienze tra gli operatori del Team.
Contribuire a mantenere buoni rapporti con rappresentanti di istituzioni, associazioni e organizzazioni impegnate a livello locale nella tutela dei diritti dei minori migranti.
Garantire la raccolta del dato finalizzata a predisporre rapporti periodici sulle attività realizzate, in termini quantitativi e qualitativi, in collaborazione con il Team di progetto.
Contribuire alla progettazione e sviluppo di materiali educativi e ludici rivolti ai/le beneficiari
Comunicare e relazionarsi con tutti i componenti dello staff progettuale, della Struttura Protezione e, in generale, e delle altre aree dell'Organizzazione per agevolare il raggiungimento degli obiettivi di progetto.
RISULTATI DI MEDIO TERMINE
Realizzate attività e percorsi di partecipazione che sostengano il benessere psico - sociale dei minori nei centri di accoglienza
Elaborati e sviluppati materiali e attività ludico-ricreative ed educative, nel quadro degli obiettivi di protezione
Contribuito alla individuazione di casi più vulnerabili
Contribuito alla scrittura dei report mensili;
Contribuito alla realizzazione di percorsi di capacity building per gli adulti di riferimento
Partecipato a periodiche riunioni di coordinamento.
RISULTATI FINALI
Garantita assistenza dedicata ai/le beneficiarie;
Realizzate attività educative e ludico-ricreative dedicate ai/le minori finalizzate al benessere psico-sociale dei minori nel quadro dei principi fondamentali di protezione
Garantito supporto nella comprensione linguistica;
Intervento garantito ad eventuali incontri di coordinamento tra Agenzie UN, ONG, Prefetture e altri stakeholders chiave nel territorio di riferimento;
Redatti report regolari di intervento e raccolta dati;
Supportato l'aggiornamento del materiale informativo e formativo sulla fenomenologia dei flussi migratori e l'approccio child friendly.
ESPERIENZE E QUALIFICHE
Laurea in Scienze della Formazione o Educazione professionale (criterio preferenziale non esclusivo)
Esperienza di almeno 2 anni come educatore/educatrice e/o operatore/operatrice sociale con popolazione migrante in arrivo e/o in transito in Italia;
Conoscenza degli argomenti relativi ai diritti dell'infanzia e dell'adolescenza;
Pregressa esperienza nel lavoro con donne e giovani migranti superstiti di violenza di genere
Ottima conoscenza della lingua inglese o francese;
Capacità di realizz
Diventa il primo a rispondere a un'offerta di lavoro!
-
Perché cercare un lavoro con PostiVacanti.it?
Ogni giorno nuove offerte di lavoro È possibile scegliere tra un'ampia gamma di lavori: il nostro obiettivo è quello di offrire la più ampia selezione possibile Ricevi nuove offerte via e-mail Essere i primi a rispondere alle nuove offerte di lavoro Tutte le offerte di lavoro in un unico posto (da datori di lavoro, agenzie e altri portali) Tutti i servizi per le persone in cerca di lavoro sono gratuiti Vi aiuteremo a trovare un nuovo lavoro