Insegnanti Per Contrastare Le Disuguaglianze Educative In Italia
Teach For Italy – Insegnare Per l'Italia - ETS è un'organizzazione no-profit, parte della rete internazionale di Teach For All (presente in oltre 60 Paesi del mondo), che lavora per scardinare le disuguaglianze e rafforzare la scuola nei contesti più difficili, portando nuovi talenti e nuove energie nelle zone più sfidanti d'Italia.
Il programma di Fellowship Teach For Italy offre la possibilità di fare la differenza nell'affrontare una delle sfide più urgenti per il nostro Paese: le crescenti disuguaglianze educative.
Allo stesso tempo, l'esperienza in aula, lo sviluppo di relazioni e la collaborazione con i diversi stakeholders attivi nella scuola forniscono le competenze e gli strumenti per crescere a livello personale e professionale e divenire futuri agenti del cambiamento in qualsiasi ambito professionale.
Durante e soprattutto dopo i due anni di programma i nostri Fellow entrano a far parte di un movimento internazionale di individui in vari settori accomunati dall'impegno nel contrastare le disuguaglianze.
È un impegno full-time di due anni durante i quali si insegna, si partecipa a un ricco percorso di formazione e accompagnamento online e in presenza, ci si mette in gioco potendo contare su una comunità cooperativa e di apprendimento.
Nei mesi di insegnamento i partecipanti al programma sono pagati regolarmente come supplenti nella scuola Italiana. Il programma è completamente gratuito.
L'associazione copre tutti i costi logistici relativi alla partecipazione al programma (spostamento per insegnare in una scuola, per partecipare a specifiche formazioni in presenza o altre opportunità).
Il programma inizia con la Summer School, un accompagnamento di formazione intensiva da remoto ed in presenza condotta anche in collaborazione con esperti nazionali ed internazionali, che ha l'obiettivo di preparare i Fellow ad entrare nel mondo della scuola e a diventare degli insegnanti "trasformativi", cioè capaci di promuovere, attraverso l'utilizzo di lenti e strategie che imparano ad applicare durante la Fellowship, un percorso di crescita che dia a ogni studente/ssa gli strumenti per essere protagonista del proprio futuro e di quello della società.
Nel primo anno i nostri Fellow perfezionano le loro capacità di insegnamento ed iniziano a comprendere le loro comunità scolastiche ed i loro studenti, aiutandoli a realizzare obiettivi di crescita significativi.
Nel secondo anno consolidano le loro competenze di insegnamento e collaborano a disegnare / implementare progetti di innovazione e contrasto alle disuguaglianze in collaborazione con gli studenti, la scuola e altri attori del contesto in cui operano.
Nei due anni di programma i Fellow ricevono formazione continua sulle metodologie didattiche più efficaci e innovative che mettono lo studente al centro, approfondiscono la conoscenza del sistema educativo italiano e, grazie a sessioni di confronto e apprendimento in gruppo e di incontri con esperti, sviluppano consapevolezza rispetto a come si generano e manifestano le ingiustizie e il privilegio socio-culturale ed educativo nella nostra società.
Ricevono inoltre un accompagnamento di coaching didattico e partecipano ad opportunità di orientamento verso alcuni percorsi professionali che permettono di avere un impatto sull'ecosistema educativo.
Nei mesi estivi tra il primo e il secondo anno, i/le Fellow hanno l'opportunità di mettere in gioco le proprie competenze collaborando con i Partner di Teach For Italy che lavorano dentro, fuori e intorno alla Scuola, in Italia o all'estero.
Potranno incontrare i loro colleghi e colleghe Fellow di altre organizzazioni del network di Teach For All di tutto il mondo, per condividere con i/le docenti locali, dal Messico all'India, dalla Svezia alla Romania, modelli di successo e problemi comuni nei contesti di svantaggio.
Requisiti conseguimento della laurea magistrale o a ciclo unico - in qualsiasi disciplina (entro giugno 2025) - o di un diploma magistrale ante 2001/02;disponibilità allo spostamento per 2 anni in qualsiasi regione italiana se non si è insegnante di ruolo (lo spostamento è richiesto anche se si è iscritti in GPS). Attraverso la nostra selezione, cerchiamo persone sensibili alle tematiche di giustizia sociale ed equità educativa, che dimostrino l'attitudine a mettersi in gioco negli ambiti più impegnativi ed il desiderio di proseguire il proprio percorso professionale verso ambiti inerenti all'educazione e all'impatto sociale.
Per candidarsi è necessario compilare il form: https://www.tfaforms.com/5147677
#J-18808-Ljbffr
Diventa il primo a rispondere a un'offerta di lavoro!
-
Perché cercare un lavoro con PostiVacanti.it?
Ogni giorno nuove offerte di lavoro È possibile scegliere tra un'ampia gamma di lavori: il nostro obiettivo è quello di offrire la più ampia selezione possibile Ricevi nuove offerte via e-mail Essere i primi a rispondere alle nuove offerte di lavoro Tutte le offerte di lavoro in un unico posto (da datori di lavoro, agenzie e altri portali) Tutti i servizi per le persone in cerca di lavoro sono gratuiti Vi aiuteremo a trovare un nuovo lavoro