Junior Project And Administrative Coordinator Per Il Centro Per La Cybersecurity E Per Il Labor[...]
Junior Project and Administrative Coordinator per il Centro per la Cybersecurity e per il Laboratorio di Crittografia La Fondazione Bruno Kessler (nel seguito anche solo Fondazione), la cui finalità principale consiste nel promuovere, svolgere e sviluppare attività di ricerca e nel diffondere e valorizzare i risultati della medesima, è stata istituita con legge provinciale n. 14 del 2 agosto 2005 (legge provinciale sulla ricerca) quale ente di interesse pubblico senza fini di lucro, cui è riconosciuta la personalità giuridica di diritto privato.
Ulteriori informazioni sono reperibili al link:.
Il Centro per la Cyber Security (di seguito per brevità Centro CS o Centro) di FBK sviluppa tecnologia digitale e cyber security per favorire la collaborazione tra i vari stakeholder attraverso una combinazione di tecniche di gestione del rischio IT (al fine di sviluppare soluzioni di sicurezza altamente innovative che mitighino le vulnerabilità e riducano il rischio di attacchi) nonché tecniche di gestione della fiducia (per migliorare l'interazione tra persone e tecnologia).
Nell'ambito della missione FBK, che mira a raggiungere risultati di eccellenza scientifica e a produrre un impatto sulla società, la missione del Centro è quella di mettere queste tecniche a disposizione del maggior numero di organizzazioni, comprese le PMI, che rappresentano una parte consistente dell'economia dell'UE ma mancano di competenze in materia di cybersecurity.
Il Centro CS è attivo in diversi domini di ricerca quali l'identità digitale, la sicurezza di applicazioni e servizi nativi in cloud e la crittografia applicata.
Relativamente alla crittografia applicata, il Centro collabora con il Laboratorio di Crittografia " CryptoLab " del Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento nel contesto del "Laboratorio congiunto "Crittografia Applicata e Tecnologie Blockchain. " Inoltre, tramite il Laboratorio congiunto, il Centro partecipa alle attività dell'associazione di promozione sociale " De Componendis Cifris ", il cui scopo principale consiste nell'animare la comunità crittografica italiana, sia nelle sue componenti accademiche, sia nelle sue ramificazioni nel mondo del lavoro e dell'impresa, coordinando e attivando iniziative di ricerca e formazione a livello nazionale.
Descrizione della posizione La risorsa individuata verrà inserita nel contesto sopra descritto del "Laboratorio congiunto "Crittografia Applicata e Tecnologie Blockchain" e supporterà l'organizzazione e monitoraggio delle attività dei progetti di ricerca ed innovazione nonché i relativi aspetti amministrativi per il Centro CS, il Laboratorio congiunto e l'associazione De Componendis Cifris.
Il/La candidato/a avrà l'occasione di interfacciarsi con vari stakeholders sia del comparto pubblico che privato nel contesto di progetti di ricerca ed innovazione nel dominio della cybersecurity e della crittografia il cui obiettivo ultimo è quello di aumentare la resilienza digitale del paese.
Il/la candidato/a ideale possiede le seguenti caratteristiche e competenze: Diploma in ambito tecnico-scientifico, economico, gestionale o affini; Esperienza pregressa di almeno 1 anno nella gestione amministrativa e/o relativa ai progetti, preferibilmente in ambito di ricerca, innovazione o tecnologico; Conoscenza della lingua italiana e inglese (almeno livello B2); Buone capacità di comunicazione e relazione con stakeholder pubblici e privati; Buone capacità organizzative e di problem-solving; Buona padronanza degli strumenti di produttività personale (MS Office, Google Workspace, ecc.
); Buona conoscenza del Pacchetto Office e navigazione avanzata su internet.
Costituiscono titolo preferenziale: Laurea triennale preferibilmente in ambito economico o giuridico oppure in una disciplina scientifica rilevante agli ambiti di ricerca ed innovazione del Centro CS sopra descritti; Conoscenza di base relativa al settore della contrattualistica pubblica o privata; Specializzazioni o certificazioni in ambiti correlati e/o complementari.
FBK promuove la diversità e l'inclusione nel proprio ambiente lavorativo e sostiene l'equilibrio di genere.
Al fine di promuovere l'inserimento di profili appartenenti alla Legge 68/99, la Fondazione è disponibile e interessata a valutare le candidature ricevute anche per domini tecnico-scientifici non corrispondenti esattamente dal presente bando.
Dettagli contrattuali Tipo di contratto: contratto a tempo determinato a tempo parziale 30 ore settimanali
Retribuzione annua lorda su 14 mensilità: indicativamente da € 29. 500 a €34. 800 full time in sulla base delle competenze possedute e della seniority del profilo individuato da riproporzionare sull'orario part time indicato.
Data di inizio: marzo 2025
Durata contratto: 2 anni
Sede di lavoro: Al fine di ottimizzare la realizzazione dell'incarico oggetto del presente avviso di selezione, la sede ordinaria di lavoro viene individuata in quella della Fondazione Bruno Kessler e in quella del Dipartimento di Matematica dell'Università di Trento – entrambe situate in Via Sommarive a Povo – fermo restando, ove richiesto, l'impegno ad effettuare trasferte sia in Italia che all'estero.
Benefit: flessibilità di orario, mensa aziendale sovvenzionata o buoni pasto, parcheggio interno, percorsi formativi, agevolazioni per mezzi di trasporto pubblici, per lo sport e supporto per alloggio temporaneo presso strutture convenzionate, fondo pensione supplementare e fondo sanitario integrativo, servizio di ascolto e supporto psicologico.
Per candidarsi è necessario collegarsi al sito e compilare l'apposita web-form, allegando, in formato. pdf, la documentazione necessaria:
Lettera motivazionale Il termine per candidarsi: 10 febbraio 2025 Prima di inviare la propria candidatura è necessario leggere il Regolamento in materia di selezione.
Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio Risorse Umane all'indirizzo e-mail Per promuovere l'inserimento di persone appartenenti alle categorie protette L. 68/99, a parità di valutazione verrà data precedenza all'assunzione delle stesse.
I candidati/Le candidati/e che supereranno il primo screening sulla base dei curriculum presentati, saranno convocati per un colloquio.
Coloro che non saranno selezionati/e verranno, comunque, avvisati dell'esclusione, al termine del processo di selezione.
FBK potrà attingere, per un periodo di 12 mesi, alla lista dei candidati idonei per selezioni di posizioni analoghe.
Per favorire la trasparenza, il nominativo del/la candidato/a, al quale verrà assegnata la posizione verrà pubblicato sul sito della Fondazione, assieme alla lista degli idonei.
#J-18808-Ljbffr
Diventa il primo a rispondere a un'offerta di lavoro!
-
Perché cercare un lavoro con PostiVacanti.it?
Ogni giorno nuove offerte di lavoro È possibile scegliere tra un'ampia gamma di lavori: il nostro obiettivo è quello di offrire la più ampia selezione possibile Ricevi nuove offerte via e-mail Essere i primi a rispondere alle nuove offerte di lavoro Tutte le offerte di lavoro in un unico posto (da datori di lavoro, agenzie e altri portali) Tutti i servizi per le persone in cerca di lavoro sono gratuiti Vi aiuteremo a trovare un nuovo lavoro