#Lavoraconunipd - Mobilità "Di Comparto" - Collaboratore Ed Esperto Linguistico (C.E.L.) - Ling[...]
Università degli Studi di Padova – Avviso di procedura di mobilità "di comparto" n. 2025MV03 Descrizione: Al fine di adempiere alle disposizioni in materia di mobilità del personale ex art.
30 del D. Lgs.
n. 165/2001 e s. m. i. , si rende noto che presso l'Università degli Studi di Padova è ricopribile, per trasferimento, n. 1 posto, a tempo indeterminato e parziale (con impegno orario pari a n. 500 ore su base annua), per Collaboratore ed Esperto Linguistico (C. E. L.
), di seguito precisato: Collaboratore ed Esperto Linguistico (C. E. L. )
– Lingua italiana L2.
Svolgimento di attività didattiche integrative finalizzate all'apprendimento della lingua italiana L2 da parte degli studenti, attività di formazione linguistica non curriculari per studenti e personale dell'Ateneo e altre attività di sostegno e servizio in campo linguistico, in modalità in presenza, on-line e relativa elaborazione di materiale; Collaborazione alla creazione, alla somministrazione e alla correzione di prove e test di profitto: in itinere , di fine corso e di idoneità; Svolgimento di ogni altra attività disciplinata dalla normativa nazionale vigente e dal "Regolamento per il reclutamento e la disciplina del rapporto di lavoro dei Collaboratori ed Esperti Linguistici (C. E. L.
)" della Università degli Studi di Padova, emanato con D. R.
n. 2637 del 31/07/2020.
Requisiti richiesti: Ottima conoscenza della lingua italiana e competenza nei suoi usi orali e scritti; Conoscenza scientifica delle forme e delle strutture della lingua italiana; Conoscenza dei materiali disponibili per la didattica delle lingue e, in particolare, della lingua italiana L2; Conoscenza della didattica e della valutazione dell'apprendimento della lingua italiana L2; Conoscenze riguardanti l'uso della tecnologia nell'insegnamento della lingua italiana L2; Conoscenze informatiche di software per la creazione di materiali on-line per la didattica e l'accertamento linguistico; Ottima predisposizione ad apprendere tecniche nuove necessarie alla creazione di materiali di apprendimento on-line ; Ottime capacità di lavorare in gruppo e di relazionarsi con utenti, "interni" ed "esterni"; Ottime capacità di gestire e organizzare il proprio lavoro anche in situazioni di richieste pressanti; Conoscenza della lingua inglese; Capacità comunicativa, assertiva e propensione al lavoro in team.
Laurea ex D. M.
n. 270/2004 oppure Laurea ex D. M.
n. 509/1999, equiparata ai sensi del D. I.
09/07/2009, oppure Diploma universitario delle Scuole dirette a fini speciali ex D. P. R.
n. 162/1982, equiparato ai sensi del D. I.
11/11/2011, oppure Diploma universitario ex Legge n. 341/1990, equiparato ai sensi del D. I.
11/11/2011, conseguiti in Italia, o titolo equivalente o superiore, ovvero titolo universitario straniero equivalente.
Madrelinguismo: essere di madrelingua italiana, intendendosi i cittadini italiani o stranieri che per derivazione familiare o vissuto linguistico abbiano la capacità di esprimersi con naturalezza nella lingua italiana.
Idonea qualificazione e competenza nello svolgimento di attività didattica integrativa finalizzata all'apprendimento linguistico della lingua italiana L2.
Valutazione: Per titoli e colloquio Stato: Aperto Data apertura candidature: 14 Febbraio 2025 14:30 Data chiusura candidature: 17 Marzo 2025 14:00 Numero di posti: 1 Ente di riferimento: Università degli Studi di Padova #J-18808-Ljbffr
Diventa il primo a rispondere a un'offerta di lavoro!
-
Perché cercare un lavoro con PostiVacanti.it?
Ogni giorno nuove offerte di lavoro È possibile scegliere tra un'ampia gamma di lavori: il nostro obiettivo è quello di offrire la più ampia selezione possibile Ricevi nuove offerte via e-mail Essere i primi a rispondere alle nuove offerte di lavoro Tutte le offerte di lavoro in un unico posto (da datori di lavoro, agenzie e altri portali) Tutti i servizi per le persone in cerca di lavoro sono gratuiti Vi aiuteremo a trovare un nuovo lavoro