Ricercatore A Tempo Determinato Della Durata Di Tre
L'Universita' IUAV di Venezia indice una procedura di selezione
pubblica con valutazione comparativa per la copertura di numero
quattro posti di ricercatore a tempo determinato.
**Posto n. 1**:
**struttura**: Dipartimento di culture del progetto;
macrosettore 08/B - Ingegneria strutturale e geotécnica;
settore concorsuale 08/B3 - Tecnica delle costruzioni;
settore scientifico-disciplinare di riferimento per il profilo
del posto (SSD) ICAR/09 - Tecnica delle costruzioni;
**tipologia di contratto**: contratto di lavoro subordinato a tempo
determinato ai sensi dell'art.
24, comma 3, lettera b) (contratto
senior)
della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
**regime di impegno**: tempo pieno;
**titolo della ricerca**: sicurezza e resilienza del patrimonio
**costruito strutturale ed infrastrutturale**: evoluzione del degrado e
metodi innovativi di monitoraggio e controllo;
attivita' di ricerca su argomenti afferenti al settore
scientifico-disciplinare ICAR/09 - Tecnica delle costruzioni, ponendo
specifica attenzione al tema della sicurezza e resilienza del
patrimonio costruito, con particolare riferimento all'applicazione di
metodi innovativi di monitoraggio e controllo e alla valutazione
dell'evoluzione dei fenomeni di degrado nel tempo.
Piu' nel
dettaglio, la ricerca sara' indirizzata allo studio e allo sviluppo
di procedure per la valutazione di sicurezza di strutture ed
infrastrutture in calcestruzzo armato ordinario e precompresso
tenendo conto degli effetti del degrado sulle prestazioni strutturali
e alla messa a punto di metodi per incrementare la resilienza dei
sistemi.
Nell'ambito di tale attivita', la ricerca si avvarra' di
metodi innovativi di monitoraggio e controllo che, oltre alle
tecniche tradizionali, comprenderanno l'utilizzo dei dati satellitari
di ultima generazione;
**durata della ricerca**: tre anni;
**pubblicazioni**: numero massimo di pubblicazioni presentabili
pari a dodici;
tali pubblicazioni andranno presentate in formato pdf, in
allegato alla domanda di partecipazione al concorso;
**lingua straniera di cui e' richiesta la conoscenza**: inglese
(livello buono);
**impegno didattico e di ricerca richiesto**: L'impegno del
ricercatore nelle attivita' didattiche riguardera' la didattica
frontale (fino ad un massimo di centoventi ore di didattica frontale
per anno accademico) e la didattica integrativa e di servizio agli
studenti, inclusi l'orientamento, il tutorato e le attivita' di
verifica.
L'impegno nella ricerca riguardera' gli ambiti indicati dal
tema di ricerca e afferenti quindi principalmente al settore
scientifico-disciplinare di riferimento.
**Posto n. 2**:
**struttura**: Dipartimento di culture del progetto;
macrosettore 08/F - Pianificazione e progettazione urbanistica
e territoriale;
settore concorsuale 08/F1 - Pianificazione e progettazione
urbanistica e territoriale;
settore scientifico-disciplinare di riferimento per il profilo
del posto (SSD) ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica;
**tipologia di contratto**: contratto di lavoro subordinato a tempo
determinato ai sensi dell'art.
24, comma 3, lettera b) (contratto
senior) della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
**regime di impegno**: tempo pieno;
**titolo della ricerca**: la resilienza nella pianificazione
**urbanistica ed ambientale**: quadri analitici e strumenti di planning;
**tema della ricerca**: La sfida per un'urbanistica piu' resiliente
ed innovativa si orienta a progettare citta' a basse emissioni di
carbonio, dinamiche e non stazionarie, circolari e non dissipative,
generatrici di valori di sostenibilita' con processi attenti ai
bisogni delle comunita' locali.
In questo scenario, la ricerca parte
dalla stretta relazione tra pianificazione urbanistica e capacita'
implicita di dialogo con diversi saperi tecnici ed analitici, con
quadri conoscitivi dinamici, in particolare nell'esplicitazione dei
rapporti di dipendenza, causalita' e interdipendenza tra fenomeni
urbani ed ambientali, con stretto riferimento ai rapidi processi di
cambiamento globale accelerati dal mutamento climatico.
La ricerca
tratta le declinazioni piu' recenti dell'informazione, del
monitoraggio ambientale e della giscience come componente integrante
della pianificazione urbanistica ed ambientale;
**durata della ricerca**: tre anni;
**pubblicazioni**: numero massimo di pubblicazioni presentabili
pari a dodici;
tali pubblicazioni andranno presentate in formato pdf, in
allegato alla domanda di partecipazione al concorso;
**lingua straniera di cui e' richiesta la conoscenza**: inglese
(livello buono);
**impegno didattico e di ricerca richiesto**: l'impegno del
ricercatore nelle attivita' didattiche riguardera' la didattica
frontale (fino ad un massimo di 120 ore di didattica frontale per
anno accademico) e la didattica integrativa e di servizio agli
studenti, inclusi l'orientamento, il tutorato e le attivita' di
verifica.
L'impegno nella ricerca riguardera' gli ambiti indicati dal
tema di ricerca e afferenti quindi principalmente al settore
scienti
Diventa il primo a rispondere a un'offerta di lavoro!
-
Perché cercare un lavoro con PostiVacanti.it?
Ogni giorno nuove offerte di lavoro È possibile scegliere tra un'ampia gamma di lavori: il nostro obiettivo è quello di offrire la più ampia selezione possibile Ricevi nuove offerte via e-mail Essere i primi a rispondere alle nuove offerte di lavoro Tutte le offerte di lavoro in un unico posto (da datori di lavoro, agenzie e altri portali) Tutti i servizi per le persone in cerca di lavoro sono gratuiti Vi aiuteremo a trovare un nuovo lavoro